Un nuovo logo e una
mostra su arte, architettura e design
Montreal – Ha
preso il via venerdì 2 maggio (e si concluderà domenica 11) la seconda
edizione di “D!SEGNO – stile di vita, moda e design nella Piccola Italia”
organizzato dalla Società di sviluppo commerciale della Piccola-Italia Mercato
Jean-Talon. La manifestazione, dedicata alla creatività e al savoir-faire
artigianale della Piccola Italia, vuole preservare e promuovere i legami
culturali e commerciali con il Belpaese e la sua contemporaneità. Sperimentare,
creare, conoscere, vivere, vedere e assaporare: queste le parole-chiave di
questa seconda edizione. Per l’occasione, la Piccola Italia si è rifatta
il ‘look’ puntando su un nuovo logo concepito dall’agenzia ‘Open’: un nuovo
marchio per rappresentare l’offerta culturale e commerciale del quartiere. Una piattaforma vivente: da
qui l’espressione tipicamente italiana “Vivere emozione”, con la lettera “V”
che diventa simbolo unificante attorno al quale si incontrano un amalgama
di ‘tessuti’ che rappresentano il tessuto urbano multigenerazione che, a sua
volta, caratterizza il quartiere identificandone i tre poli commerciali:
gastronomia, sport e cultura. “La competizione e la necessità di differenziarsi
dagli altri quartieri è diventata una necessità fondamentale”, ha spiegato
Sylvain Raymond, direttrice creatività stretegica di ‘Open’. “Articolando la
specificità della Piccola Italia in base alle emozioni che si provano ogni
giorno, da generazioni, puntiamo su ciò che veramente caratterizza il quartiere
in un contesto nordamericano”. “Non abbiamo solo cercato di rinnovare la nostra
immagine – ha sottolineato Roberto Tassinario, direttore generale della
SDC-Piccola Italia Mercato Jean-Talon – ma anche di rendere evidente l’aria
fresca che soffia sul quartiere da qualche anno a questa parta”. Tra le
attività da non perdere, la mostra “D!SEGNO 2014”, in programma dall’8 all’11
maggio alla Casa d’Italia (505, rue Jean-Talon Est). Una mostra che si pone
come momento di dialogo e di conoscenza tra progetti innovativi che ruotano
attorno alla Piccola Italia e le tendenze attuali dell’arte, dell’architettura
e del design
in Italia. Varia ed interessante la lista degli espositori. Design, arti
visive e architettura: Atelier Barda, Avant scène, Bijouterie Italienne,
Domus, D’Onofrio Architecture+Design, Ducati Montréal, Galleria d’arte Studio
Legale di Napoli (Veronica Bisesti, Salvatore Manzi, Ciro Vitale), Galileo -
parco scientifico e tecnologico di Padova, Il Gioiello di Valenza, Little Mela
Design, Maison Lipari, Morelli Designers Inc., Public Design festival di
Milano, Quincaillerie Dante, Ruccolo Faubert architectes, Scuola Italiana
Design di Padova. Moda:Belladonna Rose, Camiceria Lauro, Chaussures
Cortina, Rififi, Travis Taddeo, Yossi Moyal Tailleur chemisier Stile de vita e
comunicazione: Bis Films, Design & Communication Lorenzo, Essen, Google
Cultural Institute – Made in Italy (con il sostegno di Unioncamere e del
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali d’Italia), Agenzia di
comunicazione Open. Senza dimenticare: le porte aperte e gli aperitivi degli
atelier, le visite guidate alla scoperta dell’offerta artigianale e
gastronomica, l’esposizione di sculture di Silvio Mastrodascio, le conferenze
sul food design e sulla cucina italiana con le erbe aromatiche, il percorso
delle erbe aromatiche attraverso i ristoranti del quartiere e l’installazione
d’arte pubblica con le aiuole di Boulevard Saint-Laurent, che saranno
abbellite dalle piante di menta. Per il programma dettagliato degli eventi,
visitate il sito: http://issuu.com/petiteitalie/docs/guide.
No comments:
Post a Comment