L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal invita il pubblico a due appuntamenti con la cultura.
Il primo è una retrospettiva dedicata a Cecilia
Mangini, celebre documentarista italiana e stretta collaboratrice di Pier
Paolo Pasolini. I suoi documentari hanno come protagonista le periferie
cittadine e da oltre cinquant’anni analizza la vita e i drammi legati al boom
economico italiano, toccando temi politici, sociali e ambientali. Con questa
retrospettiva, i suoi lavori vengono per la prima volta sottotitolati in francese
e proiettati fuori dall’Italia presso la Cinémathèque Québécoise. Cecilia
Mangini terrà inoltre una lezione di cinema animata da Jackie Buet, Direttrice
del Festival dei film sulle donne di Créteil. La retrospettiva si terrà
mercoledì 7 e giovedì 8 maggio presso la
Cinémathèque Québécoise (335 Boulevard de Maisonneuve est). Per prenotazioni,
chiamate al 514-849-3473. Prezzo del biglietto da 5 a 8 $. Per maggiori
informazioni invitiamo a consultare il programma qui di seguito.
Il secondo evento in programma è un incontro con l’autore
Joseph Maviglia, poeta e cantautore italo-canadese. Joseph Maviglia è
originario di Toronto e i suoi lavori hanno
riscosso un notevole successo in tutto il Nord America
e in Europa, grazie al suo poema “Jazz Dharma” e alla sua composizione
“Calabresella /Sooner or later”, colonna sonora
del film “The
Resurrection of Tony Gitone”. Durante la serata, Maviglia leggerà alcune sue
opere, in italiano e in inglese, ed eseguirà alcune delle sue canzoni con
accompagnamento musicale. L’evento si
terrà sabato 3 Maggio 2014 alle ore 17:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura
di Montréal, 1200 Dr. Penfield
avenue. Per prenotazioni, si prega di chiamare il
numero 514 849 3473 o di inviare un’e-mail all’indirizzo laura.mole@esteri.it.
Incontro in lingua italiana e inglese. Ingresso gratuito. Seguirà un breve
rinfresco. Questo evento fa parte del
Blue Met Festival 2014. In collaborazione con The Canada Council for the Arts e
The League of Canada Poets.
No comments:
Post a Comment